Lo scimmiottino color di rosa
di Carlo Collodi
Nel famosissimo bosco di Vattelapesca, che dovrebbe trovarsi in Africa o giù di lì, abita un simpatico scimmiottino di nome Pipì, che nel linguaggio delle scimmie significa precisamente color di rosa.
Il signorino Alfredo, etologo di fama mondiale e grandissimo esperto di scimmie, desidera incontrare Pipì e fargli molte domande; è uno studioso educato e gentile che vuole imparare tutto sugli animali della foresta.
Sulle tracce di Pipì c’è però qualcun altro, il cattivissimo brigante Golasecca, che non ci piace assolutamente. Ha progetti poco raccomandabili: di buono, da lui, non aspettatevi niente.
Vivrete avventure bizzarre e farete incontri sorprendenti ma - ne siamo certi - sarà Pipì a rubarvi il cuore. Del resto, dove lo trovate uno scimmiottino rosa, se non al Teatro Colla?
Lo spettacolo, rappresentato per la prima volta al Teatro dell’Arte di Milano nel 1962, è fra le importanti produzioni che la Compagnia realizza quando, nei primi anni sessanta, si stabilisce in questa sede per rimanervi fino al 1974.
Lo spettacolo – di grande successo e accompagnato dalle musiche originali di Carlo Alberto Rossi - viene ripreso e trasmesso dalla RAI per la TV dei bambini nel maggio del 1962.
Lo scimmiottino color di rosa viene rappresentato per diverse stagioni dal suo debutto sino alla fine degli anni Settanta; poi è messo a riposo per lasciare spazio ai numerosi nuovi spettacoli che la Compagnia allestisce al Teatro delle Marionette.
Nel 1995 si pensa a una nuova edizione dello spettacolo che, ridisegnato dalla scenografia di Rosa Sgorbani e vivacizzato dalla divertente regia di Cosetta Colla, torna a far parte del recente repertorio della compagnia; uno spettacolo piacevole e delicato, ricco di marionette (il popolo delle scimmie, il coccodrillo, la gazzella e altri ancora) e adatto anche ai più piccini.
Lo scimmiottino Pipì è interpretato, fino agli anni Settanta, da Cosetta Colla; dal 1995 è animato da Stefania Mannacio Colla che gli presta anche la voce, con molta simpatia.
La stagione 2019/2020 presenta una nuovissima edizione dello spettacolo a cura di Stefania Mannacio Colla e Luca Passeri (adattamento e regia); un nuovo scimmiottino color di rosa destinato a conquistare sempre di più il cuore dei nostri piccoli spettatori.