Robin Hood
e la foresta di Sherwood 🌳
di Stefania Mannacio Colla e Luca Passeri
dal 14 al 30 novembre 2025
al TEATRO SILVESTRIANUM
Via Andrea Maffei 19 (Porta Romana)
spettacoli pomeridiani
venerdì 14 novembre ore 17.30
sabato 15 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 16 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
venerdì 21 novembre ore 17.30
sabato 22 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 23 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
venerdì 28 novembre ore 17.30
sabato 29 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 30 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
spettacoli per le scuole
martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20 novembre ore 10.30
martedì 25, mercoledì 26, giovedì 27 novembre ore 10.30
durata: un'ora circa + intervallo di 10 minuti
dai 3 anni in su
per info e prezzi cliccate qui
per prenotare on line cliccate qui
per acquistare biglietti e abbonamenti on line cliccate qui
per gli spettacoli per le scuole cliccate qui
Uno spettacolo avventuroso e fantastico
dove gli animali parlano e gli alberi raccontano storie
La bella e nobile Lady Marion è molto coraggiosa: odia lo Sceriffo di Nottingham e aiuta i contadini della contea che si ribellano al tiranno senza cuore.
Robin Hood è il suo innamorato, pure lui bello e coraggioso, che, insieme ai suoi compagni Little John e Will il Rosso, deruba i ricchi prepotenti per aiutare i poveri e i bisognosi.
Miss Guy è invece la spregevole aiutante dello sceriffo, appassionata del gioco d’azzardo (porta sempre con sé le carte per la Pepatencia): come il suo capo, vuole catturare Robin Hood e arricchirsi alle spalle degli abitanti di Nottingham.
Tutta la nostra storia si svolge nella foresta di Sherwood, un luogo incantato dove abitano animali parlanti e alberi millenari che hanno poteri misteriosi.
Sarà proprio la Grande Quercia ad aiutare Robin Hood nel torneo con lo sceriffo: sotto le sue magiche fronde festeggeremo il matrimonio del mitico arciere con la sua bella Marion, una festa davvero speciale alla quale siete tutti invitati.
Se siete animi nobili, generosi e senza paura, questo spettacolo è proprio un invito a nozze: aprite gli occhi e il cuore ai prodigi della natura e scoprirete i segreti degli alberi e degli animali della foresta.
Prima volta in scena
Lo spettacolo debutta a Milano al Teatro della Quattordicesima nell'ottobre del 2004 come la novità assoluta della stagione 2004/05.
I Robin Hood del Teatro Colla
Luca Passeri (stagioni 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2017/18, 2019/20, 2023/24)
Note di regia
Ho scritto la sceneggiatura originale di Robin Hood insieme a Luca Passeri, amico e collega dal lontano 1992.
Con Luca ho diviso (e divido tutt'ora) stagioni teatrali, scelte musicali, registiche, progetti di lavoro ma anche risate, chiacchiere e conversazioni esistenziali; con Robin Hood abbiamo in comune il senso di giustizia, il desiderio di equità e l'avversione per i tiranni.
Il nostro spettacolo parla ai bambini con tono allegro e leggero, ma dice cose importanti perché – come insegna Calvino – la vita va presa con leggerezza, planando dall'alto e senza macigni sul cuore.
(Stefania Mannacio Colla)
di Stefania Mannacio Colla e Luca Passeri
scene e marionette Federico Ravagli
proiezioni Luigi Missana
costumi attrici e attori Federica Zerillo
luci Alberto Gualdoni
regia Stefania Mannacio Colla
con:
Silvia Altrui, Valeria Sara Costantin,
Stefania Mannacio Colla, Fabrizio Martorelli,
Luca Passeri, Vlad Scolari, Alessandro Testa