Peter Pan 🧚‍♂️

dal romanzo di James Matthew Barrie


dal 13 febbraio all'1 marzo 2026
al TEATRO SILVESTRIANUM
Via Andrea Maffei 19 (Porta Romana)


spettacoli pomeridiani

venerdì 13 febbraio ore 17.30
sabato 14 febbraio doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 15 febbraio doppio spettacolo ore 15 + 17.30

venerdì 20 febbraio ore 17.30
sabato 21 febbraio doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 22 febbraio doppio spettacolo ore 15 + 17.30

venerdì 27 febbraio ore 17.30
sabato 28 febbraio doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 1 marzo doppio spettacolo ore 15 + 17.30

spettacoli per le scuole

martedì 17, mercoledì 18, giovedì 19 febbraio ore 10.30
martedì 24, mercoledì 25, giovedì 26 febbraio ore 10.30

per prenotare
02 55 211 300
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image


Si possono imparare cose importanti perfino dalle fiabe
e si può crescere anche continuando a volare


Mamma e papà Darling, stasera, escono a cena e sono vestiti eleganti; Michael, John e Wendy restano a casa con la loro simpatica tata, un grosso cane di nome Nana.

Peter Pan, insieme alla fata Campanellino, è in cerca della sua ombra: con loro i bambini Darling impareranno a volare. Cosparsi della polvere fatata raggiungeranno il Paese Che Non C’è dove abitano i Ragazzi Perduti, il terribile Capitano Uncino, il suo perfido aiutante Spugna e un allegro coccodrillo che sa ballare il mambo.

Voi, però, non dimenticatevi di diventare grandi: si possono imparare cose importanti persino dalle fiabe e si può crescere anche continuando a volare.


Prima volta in scena

Lo spettacolo debutta a Milano nella primavera del 2001 al Teatro delle Marionette di Via degli Olivetani come novità assoluta della stagione 2000/01.

I Peter Pan del Teatro Colla:

Stefania Mannacio Colla (stagioni 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04)
Fabrizio Martorelli (stagione 2004/05)
Elisa Carnelli (stagioni 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10)
Nicol Quaglia (stagioni 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15)
Ludovica Apollonj Ghetti (stagione 2015/16)
Valentina Malcotti (stagioni 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2021/22)
Riccardo Pumpo (stagioni 2022/23, 2023/24, 2024/25, 2025/26)

Note di regia

Peter Pan ha debuttato nel 2001 ed è stato subito un grandissimo successo; da allora lo proponiamo in ogni stagione e oso dire che piace proprio a tutti.

La sceneggiatura l’ho scritta perché un eroe come Peter non poteva mancare nel nostro repertorio e molti bambini ce lo avevano chiesto.

A quei tempi eravamo ancora nella nostra sede storica, il Teatro delle Marionette di Via degli Olivetani: tutte le azioni si svolgevano in palcoscenico tranne l’inseguimento di Capitano Uncino da parte del coccodrillo. Avevamo deciso di farli scendere in platea tra il pubblico anche se gli spazi erano piuttosto stretti.

Lo spettacolo era tutto bello e divertente, ma quella scena diventò epica, un vero pezzo di teatro che coinvolgeva attori e spettatori con un ritmo vivace e incalzante.

Oggi il coccodrillo ha qualche anno in più e rincorre Uncino “solo” sul palco, però balla ancora molto bene il mambo e lo spettacolo piace sempre tantissimo, sia ai piccoli sia ai grandi perché - come diciamo sempre - si può (e si deve) crescere anche continuando a volare.

(Stefania Mannacio Colla)


dal romanzo di James Matthew Barrie
sceneggiatura e regia Stefania Mannacio Colla
costumi a cura della compagnia
elementi scenici e marionette Rosa Sgorbani
scene Simone Villa
disegni Camilla Rosselli
videoproiezioni Luigi Missana
luci Alberto Gualdoni

con:
Silvia Altrui, Valeria Sara Costantin,
Stefania Mannacio Colla, Luca Passeri,
Riccardo Pumpo, Vlad Scolari, Alessandro Testa