Hansel e Gretel 🍭

dalla fiaba dei Fratelli Grimm


dal 27 marzo al 19 aprile 2026
al TEATRO SILVESTRIANUM
Via Andrea Maffei 19 (Porta Romana)


spettacoli pomeridiani

venerdì 27 marzo ore 17.30
sabato 28 marzo doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 29 marzo doppio spettacolo ore 15 + 17.30

venerdì 10 aprile ore 17.30
sabato 11 aprile doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 12 aprile doppio spettacolo ore 15 + 17.30

venerdì 17 aprile ore 17.30
sabato 18 aprile doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 19 aprile doppio spettacolo ore 15 + 17.30

spettacoli per le scuole

martedì 31 marzo, mercoledì 1 aprile ore 10.30
mercoledì 8, giovedì 9 aprile ore 10.30
martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 aprile ore 10.30

per prenotare
02 55 211 300
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image


Uno spettacolo che fa ridere a crepapelle,
dove si mangiano dolcetti e ci si ingozza di caramelle


Hansel e Gretel sono due fratelli molto intelligenti con mamma e papà molto distratti.

Ci sono genitori che dimenticano la borsa in ufficio, la spesa in automobile, l’ombrello in metropolitana. Loro dimenticano i figli in un bosco durante un picnic e se ne tornano a casa canticchiando tranquillamente.

Nel bosco abita una strega pasticciera che vorrebbe impastare i bambini e farne due torte di cioccolato; così li chiude nella dispensa dove c’è ogni genere di prelibatezza.

Un nuovo spettacolo che fa ridere a crepapelle, dove si mangiano dolcetti e ci si ingozza di caramelle.


Prima volta in scena

Lo spettacolo debutta a Milano sabato 25 marzo 2017 al Teatro Silvestrianum di Via A. Maffei come novità assoluta della stagione 2016/17.

Gli Hansel e Gretel del Teatro Colla

Eleonora Cicconi (stagione 2023/24) Valentina Malcotti (stagioni 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2021/22)
Silvia Altrui (stagioni 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2021/22, 2023/24)

Note di regia

L'anno scorso dovevo scrivere una nuova sceneggiatura: avevo in mente molte fiabe e tanti romanzi ma poi ho pensato ad Hansel e Gretel, che è anzitutto una "fiaba di fratelli”.

Ho pensato ai miei figli Francesca e Luigi e anche a me e a mia sorella quando eravamo bambine; ho pensato insomma, che dentro a questo spettacolo avrei potuto metterci - ancora una volta, come faccio spesso - un po' della mia vita e dei miei ricordi.

Poi, siccome sono un'inguaribile ottimista e anche molto sentimentale, ho immaginato i due genitori così innamorati e distratti da dimenticare Hansel e Gretel nel bosco invece che abbandonarli.

Una strega moderna, infine, non può che avere un maggiordomo, e se mangi i bambini o faccia solo finta è un'altra delle sorprese che vi attendono a teatro.

Da parte mia mi piacciono le storie allegre e amo i bambini che hanno il sorriso stampato in faccia; sono cresciuta con mia sorella a fiabe e marionette e come insegna Gianni Rodari, che è il mio scrittore preferito, anche ridere è una maniera di imparare.

E al Teatro Colla si ride molto spesso.

(Stefania Mannacio Colla, Milano gennaio 2017)


dalla fiaba dei Fratelli Grimm
sceneggiatura e regia Stefania Mannacio Colla
scene e marionette Ugo Brancato
costumi delle marionette Mariangela Barbetta, Cosetta Colla
oggetti di scena Corinne Bedone, Anna Zoia
luci Alberto Gualdoni

con:
Silvia Altrui, Valeria Sara Costantin,
Eleonora Cicconi, Stefania Mannacio Colla,
Luca Passeri, Alessandro Testa