La casa dei fantasmi 👻
di Stefania Mannacio Colla
dal 24 ottobre al 9 novembre 2025
al TEATRO SILVESTRIANUM
Via Andrea Maffei 19 (Porta Romana)
spettacoli pomeridiani
venerdì 24 ottobre ore 17.30
sabato 25 ottobre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 26 ottobre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
venerdì 31 ottobre ore 17.30 🎃
sabato 1 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 2 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
venerdì 7 novembre ore 17.30
sabato 8 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 9 novembre doppio spettacolo ore 15 + 17.30
spettacoli per le scuole
mercoledì 29, giovedì 30 ottobre ore 10.30
martedì 4, mercoledì 5, giovedì 6 novembre ore 10.30
durata: un'ora circa + intervallo di 10 minuti
dai 3 anni in su
per info e prezzi cliccate qui
per prenotare on line cliccate qui
per acquistare biglietti e abbonamenti on line cliccate qui
per gli spettacoli per le scuole cliccate qui
Casa che vai, fantasma che trovi
La casa dei fantasmi sta in cima a una collina: nessuno osa avventurarsi fino là, né di giorno né di notte, ma cosa succederebbe se qualcuno osasse farlo?
I primi a farlo sono due rapinatori incalliti che nella casa vogliono nascondere una valigia piena di banconote, senza immaginare neanche lontanamente che la casa è abitata da tre fantasme.
Poi vi giungono Janet e Brad che la casa l’hanno addirittura comprata: a un appartamento pieno di comodità preferiscono un vecchio edificio pieno di ragnatele e inutili cianfrusaglie.
In cielo splende la luna piena, il giardino è invaso da lapidi ed erbacce, ma se pensate che questa storia faccia venire la tremarella vi sbagliate di grosso; al Teatro Colla si ride sempre di gusto, anche quando si tratta di fantasmi.
Prima volta in scena
Lo spettacolo ha debuttato a Milano venerdì 21 ottobre 2022 al Teatro Silvestrianum come la novità assoluta della stagione 2022/23.
Note di regia
Che i fantasmi siano da sempre una grande attrazione per le bambine e i bambini è cosa nota.
Io stessa, da piccola, adoravo le storie di fantasmi mentre nel nostro repertorio c'è un altro spettacolo (Pluft, piccolo fantasma) di grande successo e di cui ho interpretato per anni, con gioia, il protagonista.
Questa volta, però, avevo voglia di scrivere qualcosa di mio e di interpretare una fantasma che avesse all'incirca la mia età (fate i conti voi, sono nata nel 1964...).
Avevo anche voglia di coinvolgere la mia amica Rachele, con cui divido passioni, tempo libero e vacanze; mia zia Cosetta che è una leggenda vivente; la mia attrice preferita (Silvia Altrui), il mio amico e più vecchio collaboratore Luca Passeri (che è insuperabile nei ruoli da cattivo), Alessandro Testa (che è insuperabile nei ruoli comici), Vlad Scolari (che è insuperabile come gentiluomo scozzese).
Cosetta e Mariangela Barbetta Andreoli, con cui collaboriamo da anni, hanno costruito le marionette che sono di una delicatezza commovente; con Luca, Ale e Vlad (e grazie alle luci di Alberto Gualdoni, anche lui con noi da un sacco di tempo) abbiamo creato una scena unica - la casa dei fantasmi - evocativa e bellissima.
Quanto alle musiche di scena ci tengo a riferire che le ho scelte personalmente e spero concorderete con me che Benny Goodman è perfetto.
Ne è venuto fuori uno spettacolo divertente, che rallegra il cuore e la mente; che vi farà tornare a casa leggeri come fantasmi, anzi come fantasme, dal momento che nella nostra casa ne abitano addirittura tre!
(Stefania Mannacio Colla, Milano ottobre 2022)
sceneggiatura e regia di Stefania Mannacio Colla
scene a cura del Teatro Colla
marionette Cosetta Colla e Mariangela Barbetta
luci Alberto Gualdoni
con:
Silvia Altrui, Cosetta Colla, Valeria Sara Costantin,
Stefania Mannacio Colla, Fabrizio Martorelli
Luca Passeri, Alessandro Testa