Lo scimmiottino color di rosa 🐒

dal racconto di Carlo Collodi


dal 30 gennaio all'8 febbraio 2026
al TEATRO SILVESTRIANUM
Via Andrea Maffei 19 (Porta Romana)


spettacoli pomeridiani

venerdì 30 gennaio ore 17.30
sabato 31 gennaio doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 1 febbraio doppio spettacolo ore 15 + 17.30

venerdì 6 febbraio ore 17.30
sabato 7 febbraio doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 8 febbraio doppio spettacolo ore 15 + 17.30


spettacoli per le scuole

martedì 3, mercoledì 4, giovedì 5 febbraio ore 10.30

per prenotare
02 55 211 300
  • image
  • image
  • image
  • image
  • image


La storia bizzarra e divertente
di uno scimmiottino dal colore sorprendente


Nel famosissimo bosco di Vattelapesca, che dovrebbe trovarsi in Africa o giù di lì, abita un simpatico scimmiottino di nome Pipì, che nel linguaggio delle scimmie significa precisamente color di rosa.

Il signorino Alfredo, etologo di fama (quasi) mondiale e grandissimo esperto di scimmie, desidera incontrare Pipì e fargli molte domande; è uno studioso educato e gentile che vuole imparare tutto sugli animali della foresta.

Sulle tracce di Pipì c’è però qualcun altro, il cattivissimo brigante Golasecca, che non ci piace assolutamente. Ha progetti poco raccomandabili: di buono, da lui, non aspettatevi niente.

Vivrete avventure bizzarre e farete incontri sorprendenti ma – ne siamo certi – sarà Pipì a rubarvi il cuore. Del resto, dove lo trovate uno scimmiottino rosa, se non al Teatro Colla?


Prima volta in scena

Lo spettacolo debutta a Milano nel 1962 al Teatro dell’Arte di Viale Alemagna (oggi teatro della Triennale).

Note di regia

Lo spettacolo — accompagnato dalle musiche originali di Carlo Alberto Rossi — ottiene subito un grande successo e viene ripreso e trasmesso dalla RAI per la TV dei bambini nel maggio del 1962.

Nel 1995 debutta una nuova messa in scena con scenografie originali di Rosa Sgorbani, mentre nella stagione 2023/2024 lo spettacolo viene riproposto con una nuovissima sceneggiatura scritta da Stefania Mannacio Colla e Luca Passeri che recupera le scenografie originali di Antonio Lampugnana degli anni Sessanta: un nuovo scimmiottino color di rosa destinato a conquistare sempre di più il cuore dei nostri piccoli spettatori.

Lo scimmiottino color di rosa è stato interpretato dal suo debutto fino agli anni Settanta da Cosetta Colla; dal 1995 è animato da Stefania Mannacio Colla che gli presta anche la voce, con molta simpatia.


dal racconto di Carlo Collodi
sceneggiatura originale Stefania Mannacio Colla e Luca Passeri
scene Antonio Lampugnana
elementi scenici Mariangela Barbetta, Rosa Sgorbani
marionette e costumi a cura della Compagnia
videoproiezioni Luigi Missana
musiche originali Carlo Alberto Rossi e di repertorio
luci Alberto Gualdoni
regia Stefania Mannacio Colla

con:
Silvia Altrui, Valeria Sara Costantin,
Stefania Mannacio Colla, Luca Passeri,
Vlad Scolari, Alessandro Testa