Biancaneve 🍎
dalla fiaba dei F.lli Grimm
dal 17 marzo al 2 aprile 2023
al Teatro Silvestrianum
Via Andrea Maffei 19 (Porta Romana):
spettacoli pomeridiani
venerdì 17 marzo ore 17.30
sabato 18 marzo doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 19 marzo doppio spettacolo ore 15 + 17.30
venerdì 24 marzo ore 17.30
sabato 25 marzo doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 26 marzo doppio spettacolo ore 15 + 17.30
venerdì 31 marzo ore 17.30
sabato 1 aprile doppio spettacolo ore 15 + 17.30
domenica 2 aprile doppio spettacolo ore 15 + 17.30
spettacoli per le scuole
mercoledì 22 marzo ore 10.30
per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0255211300 oppure scrivere a info@teatrocolla.org
durata: un'ora circa + intervallo tecnico di 5 minuti
dai 3 anni in su
cliccate qui sotto per:
info e prezzi
prenotazioni online
il calendario degli spettacoli per le scuole
Per essere felici basta una casa nel bosco. E non importa se è piccola. Ciò che importa è volersi bene anche se si sta stretti.
La nostra Biancaneve, come quella della celebre fiaba, è una principessa gentile odiata dalla sua crudele matrigna.
Le situazioni e i personaggi sono quelli che conosciamo tutti e anche la nostra Biancaneve mangia la mela avvelenata, viene risvegliata con un bacio ma, insieme al principe, decide di restare a vivere coi nani perché le piace la vita all’aria aperta.
Non le interessano vestiti grandiosi, scarpe lussuose, cappelli magnifici. Per essere felice le basta una casa nel bosco. E non importa se è piccola. Ciò che importa è volersi bene.
Anche se si sta stretti.
Lo spettacolo è la novità assoluta della stagione 2011/12.
Debutta a Milano sabato 14 aprile 2012 al Teatro della Quattordicesima.
La protagonista è Marta Ossoli.
Note di regia
In Biancaneve ci sono molti attori e attrici e sette marionette che per l'esattezza sono i nani.
Li ha realizzati Cosetta, insieme a Margie Barbetta, una pittrice a cui vogliamo molto bene.
Nel 2012 - anno in cui lo spettacolo ha debuttato - eravamo ancora al Teatro della Quattordicesima dove in un ampio laboratorio queste due meravigliose signore hanno trascorso mesi alle prese coi nani e con la loro casetta
Lo spettacolo è stato da subito un grande successo, grazie agli attori, alla protagonista Marta Ossoli - principessa di rara bravura e bellezza - ma, qui lo affermo decisamente, anche grazie alle strepitose marionette e alla loro coloratissima casetta.
Detto questo non mi dilungo ma riporto fedelmente il commento di una nostra affezionatissima spettatrice, Alma, che col cuore traboccante d'affetto ci ha scritto: "Non so il perché, ma ogni anno mi succede che quando tutti i nanetti sono in scena ed ognuno è animato con un dettaglio minimo, raffinato e delicato, mi viene da piangere per l'emozione..."
Non a caso la nostra Biancaneve preferisce restare nel bosco anziché tornare al castello, perché "l'amore è una cosa semplice" proprio come una semplice casetta.
(Stefania Mannacio Colla)
Le Biancaneve del Teatro Colla:
Marta Ossoli (stagioni 2011/12, 2012/13, 2014/15, 2015/16)
Sara Drago (stagione 2013/14)
Sonia Burgarello (stagione 2017/18, 2018/19)
Silvia Altrui (stagione 2022/23)
dalla fiaba dei Fratelli Grimm
sceneggiatura e regia Stefania Mannacio Colla
scene e marionette a cura di
Cosetta Colla, Luca Passeri, Alessandro Testa, Mariangela Barbetta
luci Alberto Gualdoni
con:
Cosetta Colla, Silvia Altrui, Veronica Franzosi,
Stefania Mannacio Colla, Luigi Missana, Luca Passeri,
Riccardo Pumpo, Vlad Scolari, Alessandro Testa